Michael Ventre (foto) si è aggiudicato il 5° Pallone d’oro del Ponente “Luca Bregliano“. Il numero 10 del Ventimiglia Calcio ha vinto con il 90,34% dei voti (1384 voti), seguito da Edo Capra con il 6,27% (96) e Filippo Scalzi con il 3.39% (52).
Da quando è tornato a giocare nel ponente, Michael ha letteralmente trasformato i granata, 18 i gol e 22 gli assist nella passata stagione, una rete e due assist nella stagione in corso (solo due le partite disputate).
Con la speranza di un 2021 veramente migliore, il Ventimiglia Calcio augura ai suoi amici e sostenitori Buon Natale e Felice Anno nuovo.
Per l'occasione la società granata ringrazia tutti coloro che hanno reso possibili le attività sportive calcistiche in un anno segnato dal Covid-19: il Comune, la Provincia, il Coni, la Federazione gioco calcio (delegazione imperiese e Comitato Regionale ligure), l'Aia-Liguria (Associazione arbitri). E non possono mancare in questo elenco anche gli sponsor, tutti i tesserati, i dirigenti, i tecnici e i genitori dei ragazzi.
Con tutte le precauzioni del caso, evitando anche le partite, sono ripresi oggi al Morel gli allenamenti delle squadre giovanili granata.
Si è cominciato con gli allievi 2005, i giovanissimi 2007 e gli esordienti 2008 ma nel giro di un paio di giorni scenderanno in campo anche tutte le altre squadre, ad eccezione della juniores e della prima squadra.
Gli allenamenti consistono essenzialmente in attività fisica e tecnica calcistica, evitando assembramenti e contatti ravvicinati.
La speranza è che l'attività agonistica possa riprendere tra gennaio e i primi di febbraio, ma tutti i dubbi sono leciti: molto dipenderà dall'evoluzione della pandemia Covid.
Il Ventimiglia Calcio piange Augusto De Marchi, padre di Fabrizio attualmente allenatore della classe 2005 granata (allievi under 16). Augusto De Marchi da sempre ha trasmesso al figlio i valori della sportività e del calcio.
In questo difficile momento, il presidente del Ventimiglia Vincenzo Savarino, il direttore sportivo Nicola Veneziano, i dirigenti, i tecnici e i calciatori abbracciano Fabrizio, con la speranza di alleviargli - almeno un poco - il dolore per la scomparsa del padre.
In seguito al recente decreto del presidente Conte sull'emergenza Covid, il Ventimiglia Calcio ha sospeso gli allenamenti di tutte le squadre. Anche i campionati dilettantistici e giovanili hanno subìto, com'è noto, la stessa sorte.
Tutto fermo quindi sino alla fine di novembre, la situazione potrebbe cambiare solo dopo un via libera dal Governo.
Il Ventimiglia Calcio chiude questa prima parte di campionato, ora bloccato dal lockdown, con una bella vittoria sul terreno della Praese, al termine di una partita tra due squadre che fanno della qualità la loro arma migliore.
I granata sono riusciti a ribaltare il risultato, al contrario di quant'era accaduto lo scorso anno quando i genovesi li avevano beffati in piena zona-recupero. Adesso bocce ferme sino alla fine di novembre, poi si vedrà.
La juniores del Ventimiglia Calcio supera il Finale (4-2) sul sintetico di Pian di Poma grazie alle doppiette di Sparma e Falone. Si è trattato di una vittoria tutt'altro che scontata, che ha visto il Ventimiglia lottare sino all'ultimo minuto. Ora si aspetta una conferma dalla prossima trasferta a Sampierdarena.
Il girone A di Promozione si avvia faticosamente verso il quarto turno. Il Ventimiglia Calcio parte per Genova dove l'attende la Praese, squadra di un quartiere abituato a sfornare compagini toste. La Praese ha collezionato per ora due pareggi e si trova a metà di una classifica ancora poco significativa.
Proprio per recuperare il tempo perso causa Covid, le due prossime domeniche di vari campionati saranno dedicate ai recuperi (il primo novembre arriverà Via dell'acciaio).
Per l'incontro genovese il coach granata Luccisano può contare su una rosa quasi al completo, mancherà solo Zito (infortunato).
Intanto qualche buona notizia riguarda lo stato di salute del Morel, alluvionato nelle settimane scorse. Sembra che il campo sintetico sia almeno in buona parte recuperabile, probabilmente basterà una scrupolosa pulizia e qualche maxi-toppa per renderlo nuovamente praticabile.
Seconda sconfitta stagionale per la juniores granata, battuta in trasferta dall'Albenga (3-1) nel recupero infrasettimanale. Una sconfitta che non ha però solo un sapore amaro, perché il gioco del Ventimiglia è nettamente migliorato rispetto al precedente incontro con il Molassana.
Anche se ci sono alcune lacune da eliminare, come ad esempio una certa vulnerabilità nei primi minuti della partita.
Sabato arriva il Finale, i ragazzi di mister Bevilacqua devono muovere la classifica per sistemarsi in un'area tranquilla della graduatoria.
Stando alle prime interpretazioni del nuovo decreto anti-Covid del presidente del Consiglio a doversi fermare sarà solo l'attività di base (permettendo però gli allenamenti singoli di natura non agonistica) dando quindi il via libera, per quanto concerne il calcio, alle attività delle prime squadre (Serie D, Eccellenza, Promozione,
Prima e Seconda Categoria), escludendo però la Terza Categoria.
Per l'attività di base saranno consentiti solo allenamenti individuali, con distanziamento e senza fasi agonistiche.
Sotto l'egida regionale, e quindi esclusi dal provvedimento di sospensione, vi è anche il campionato di Serie C di Calcio a 5, l'Eccellenza femminile e i campionati Juniores di Eccellenza e di secondo livello.
Salve anche le qualificazioni di under 14, 15, 16 e 17.
La juniores esce sconfitta dalla trasferta di Molassana (Genova) ma il coach Bevilacqua non drammatizza: «Forse è una buona scossa per tutti in grado di farci capire che questo campionato è molto più difficile rispetto a quello dello scorso anno. Un campionato dove si combatte di spada e non di fioretto…». Mercoledì è previsto un recupero con l’Albenga, un’occasione per far dimenticare subito la sconfitta in terra genovese.
Sono già 13 le gare rinviate d'ufficio per il prossimo fine settimana. Tra queste, in Promozione, c'è anche Ventimiglia Calcio-Via dell'acciaio prevista per domenica prossima 18 ottobre.
Su tre turni i granata sono già stati bloccati per ben due volte: prima stop al derby con in Camporosso, ora con la squadra genovese. Un inizio di campionato che non lascia ben sperare per il prossimo futuro.