Paolo "Lambo" Lamberti è stato confermato dal Ventimiglia Calcio nel ruolo di vice del coach di Promozione Gianfranco Massullo. Lamberti si occuperà anche delle giovani leve come istruttore della "cantera" granata. La decisione della società rivela la scelta di proseguire sulla strada iniziata lo scorso anno puntando decisamente sul settore giovanile.
Nato a Ceva (Cn) il 19.06.1976, "Lambo" ha iniziato la sua carriera nel Cuneo, debuttando nel campionato di serie D 1993-94 (l’allenatore che lo fece esordire fu un certo Luigi Cichero). Carriera proseguita a suon di gol con le maglie di Savona, Sanremese, Imperia, Argentina e Ventimiglia.
Ha vinto nove campionati e lo ha fatto ovunque: a Sanremo (serie D nel 97-98), a Savona (Eccellenza 99-2000 e Serie D 2001-02), alla P.R.O. Imperia (1° Categoria, Promozione ed Eccellenza, tra il 2009 ed il 2011) e all’Imperia (in Eccellenza nel 2011-12).
Poi ancora all’Argentina (Promozione 2012-13) e a Ventimiglia (Promozione 2013-14).
Andrea Bevilacqua allenerà i portieri di tutte le categorie del Ventimiglia Calcio. Classe 1991, cresciuto nelle giovanili granata sino ad arrivare in prima squadra, Bevilacqua è stato anche il vice di Scognamiglio oltre a dedicarsi a insegnare la difficile arte di stare tra pali e traverse.
Dopo aver peregrinato in varie società del ponente, Andrea è tornato in granata. Adesso la società ha deciso di affidargli la preparazione di tutti i portieri, un ruolo - ovvio - di grande responsabilità.
Commenta il direttore sportivo Nicola Veneziano: «Con grande piacere abbiamo deciso di scegliere Andrea per questo importante incarico. Lo conosciamo bene e ne abbiamo la massima stima, saprà sicuramente far bene».
La Goalkeeper Academy organizza quest'estate, in collaborazione con il Ventimiglia Calcio, uno stage pensato specificamente per i giovani portieri. L'iniziativa avrà luogo al "Morel" dal 3 al 7 luglio e sarà riservata a ragazzi nati tra il 2006 e il 2012.
Per evitare il solleone estivo gli allenamenti si svolgeranno dalle 18 alle 20.
Chi è interessato può chiedere ulteriori informazioni al 3926561818 (Mattia) e al 3291410592 (Luca). Lo stage è un'occasione da non mancare per i giovani portieri per i quali è sempre più necessaria una preparazione specifica.
Il campionato di Promozione appena terminato ci ha raccontato tante partite, giocate con passione e orgoglio, ma a Ventimiglia ci ha regalato anche la storia a lieto fine di un uomo e della sua grande passione.
È la storia di Carmelino, ragazzo tenace, innamorato del pallone e della vita, che qualche anno fa (all'età di 36 anni) ha voluto affrontare una sfida, quella di rimettersi in gioco dopo 20 anni trascorsi lontano dai campi di gioco.
Ha ricominciato dal livello più basso, dalla seconda categoria, ha stretto i denti ed affrontato la diffidenza di un ambiente che a tratti si è anche dimostrato ostile.
Si è impegnato al massimo, ha sgomitato e ha dovuto ingoiare anche tanti bocconi amari.
E' mancata, all'età di 83 anni, Domenica Viale, madre dello storico dirigente e segretario del Ventimiglia Calcio Franco Rosestolato. I funerali si svolgeranno martedì 2 maggio, a partire dalle 15, nella chiesa parrocchiale di San Rocco a Vallecrosia. In seguito la salma sarà tumulata nel cimitero di Camporosso.
Franco Rosestolato è stato per oltre quarant'anni prima dirigente e poi "uomo-macchina" della società granata, stimatissimo sia all'interno che all'esterno del Ventimiglia Calcio. Inoltre ha sempre mantenuto ottime relazioni con le autorità sportive.
In questo triste momento gli sono vicini tutti i tesserati del sodalizio sportivo, a partire dal presidente Vincenzo Savarino e dal direttore sportivo Nicola Veneziano.
Sconfitto nel derby con l'Ospedaletti, il Ventimiglia Calcio conclude il campionato di Promozione al sesto posto e ad un soffio dai playoff. Ma la stagione 2022-23 si chiude con un bilancio più che positivo per la "linea verde" imboccata dalla società e dal coach Massullo, "linea verde" che ha significato una decina di esordi da parte di under. Gli ultimi della serie, Asciutto e Saa Zambrano, sono scesi in campo proprio con l'Ospedaletti.
In sostanza ha preso concretamente forma il progetto del presidente Savarino di costruire la prima squadra partendo soprattutto dal vivaio: siamo in un'epoca dove è impossibile fare spese pazze.
All'ultima giornata i granata sorpassano il Golfo Dianese, che ha osservato un turno di riposo, mentre alla Veloce - sconfitta dal San Filippo Neri - non resta che accontentarsi del terzo posto.